CORSO DI FORMAZIONE ISPO ITALIA
11, 9 CREDITI FORMATIVI ECM
|
II CONGRESSO NAZIONALE

Per i dettagli del congresso, si prega di cliccare l’immagine della Brochure o il seguente link: Programma II Congresso ISPO Italia.
Si comunica inoltre che il nuovo e ultimo termine per la presentazione degli abstract è fissato per il 15 Gennaio 2017. Gli abstract dovranno essere inviati alla Segreteria all’indirizzo email: ispo@myeventsrl.it Gli autori saranno informati dell’accettazione dei loro abstract e della eventuale selezione tra le Comunicazioni Orali entro il 20 Gennaio 2017.
Infine, per il rinnovo delle cariche societarie del prossimo mandato, triennio 2017-2019, si invitano gli interessati a presentare candidature per il Comitato Nazionale entro la medesima data: il 15 Gennaio 2017.
Per ulteriori informazioni cliccate Candidature_Comitato_Nazionale_2017.
Corsi di Aggiornamento ECM
“Il trattamento conservativo della Scoliosi Idiopatica – 1° Livello“
Data: 17.09.2016
Il corso (di 1°livello) è rivolto a Tecnico Ortopedico, Fisioterapista, Medico Chirurgo: Specialista In Medicina Fisica E Riabilitazione; Medicina Dello Sport; Pediatria; Ortopedia e Traumatologia; Radiodiagnostica; Medicina Generale; Pediatria
L’obiettivo dell’incontro è quello di trasmettere le conoscenze base sulle principali deformità del rachide nell’età dello sviluppo: scoliosi idiopaticae ipercifosi. Si tratta di un corso di 1° livello che, per consentire alle diverse figure mediche una buona gestione dei pazienti con scoliosi idiopatica eipercifosi, affronterà le principali tematiche: basi eziopatogenetiche, classificazione, screening, valutazione clinica e strumentale e linee guida di trattamento conservativo secondo le più recenti evidenze scientifiche.
“IL LABORATORIO DI GAIT ANALYSIS NEL PROCESSO DI DECISION MAKING E NELLA VALUTAZIONE DELL’OUTCOME RIABILITATIVO“
Data: 14-15.10.2016
In ambito riabilitativo l’interesse per la valutazione oggettiva e quantitativa della postura e del movimento è cresciuto negli ultimi anni; non è più sufficiente una valutazione basata su riprese video soggettive e qualitative ma è interesse della clinica avere a disposizione misure quantitative e multifattoriali atte a caratterizzare la situazione motoria e posturale di un determinato individuo. Questo interesse è messo in evidenza dal numero elevato di Laboratori dedicati alla valutazione quantitativa del movimento che si stanno sempre di più diffondendo in centri clinici principalmente dedicati alla riabilitazione. Da questo background parte l’idea di questo corso il cui obiettivo è quello di descrivere l’importanza dell’uso dell’analisi del movimento e della postura in un contesto clinico-riabilitativo.
In questo corso verranno fornite nozioni di base per l’interpretazione dei dati prodotti da un laboratorio di Analisi del Movimento con particolare riferimento alle prove di analisi del cammino (o Gait Analysis), descrivendo nel dettaglio le modalità della prova (con sessioni pratiche in laboratorio), i grafici di cinematica, dinamica e di elettromiografia (unitamente alle loro convenzioni e al loro significato fisico) che costituiscono il report di una prova di Gait Analysis, i principali modelli biomeccanici. In particolare si descriverà il cammino di soggetti normali e numerosi casi clinici in diverse patologie sia del bambino sia dell’adulto, per evidenziare l’importanza del dato quantitativo nella valutazione del grado di limitazione funzionale associato ad una specifica patologia, nella programmazione e nella scelta del trattamento riabilitativo adatto allo specifico paziente e nel processo di verifica dell’efficacia di trattamenti riabilitativi-terapeutici.
“Il Cammino nel bambino con Paralisi Cerebrale Infantile: scelta ed utilizzo delle ortesi“
Data: 26-27.05.2016
PER I SOCI ISPO ITALIA – VERRA’ APPLICATO UNO SCONTO DEL 20% SULLA QUOTA DI ISCRIZIONE
Clicca qui per il programma completo qui.
“APOSM Conference”
Data: 04-06.11.2016
Asian Prosthetic and Orthotic Scientific Meeting 2016 – Seoul, Korea.

La conferenza internazionale di ISPO Asia si tiene ogni due anni dal 2009 nei paesi asiatici. Ha l’obiettivo di affrontare scientificamente nuove opportunita’ ed orizzonti nel campo protesico e ortesico.
IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO, ORTESICO E CHIRURGICO DEL GINOCCHIO ARTROSICO: QUANDO E COME

Data: 14.11.2015
Il trattamento dell’osteoartrosi del ginocchio è un tema per il quale l’approccio multi disciplinare e multi professionale è emblematico. L’incontro è dedicato quindi al confronto degli specialisti ortopedici, fisiatri, fisioterapisti e tecnici ortopedici per una maggiore consapevolezza delle scelte terapeutiche in questa patologia. L’evento si svolgerà presso l’Università degli Studi di Catania.
IL GOMITO DEL BAMBINO:
dalla traumatologia alla PCI organizzato da SigeG e patrocinato ISPO che si svolgerà a Bologna il 14 novembre 2015 presso l ‘Istituto ortopedico Rizzoli
Data: 14.11.2015
Il corso è in fase di accreditamento ECM presso il Ministero della salute per le seguenti discipline: Medici Chirurghi, Ortopedici, Fisiatri, Fisioterapisti, Tecnici Ortopedici, Terapisti Occupazionali.
Le iscrizioni, pertanto, sono a numero chiuso e avverranno in ordine cronologico di richiesta alla Segreteria Organizzativa fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Data: 2-3.10.2015
Il corso è stato accreditato per le figure professionali del medico fisiatra e neuropsichiatra infantile, del fisioterapista, del neuropsicomotricista, del terapista occupazionale, del logopedista e del tecnico ortopedico. Ulteriori specializzazioni accreditate per la categoria dei medici: ortopedici e neurologi.
Prossimo Congresso Internazionale

Date: 22.06.2015 – 25.06.2015
Il prossimo congresso mondiale ISPO si svolgerà a Lione, in Francia e ISPO France sarà il partner locale per l’evento.
Per ulteriori informazioni in merito si prega di visitare il sito web “ISPO World Congress 2015”: www.ispo2015.org.
IL RUOLO DELLE ORTESI DI ARTO INFERIORE E DI TRONCO NELLA PARALISI CEREBRALE INFANTILE
Ausili e Ortesi per la stazione eretta e il cammino nella paralisi cerebrale infantile

Data: 19-20.05.2015
L’iscrizione è a numero chiuso per un massimo di 100 partecipanti con crediti ECM. Saranno disponibili ulteriori 20 posti senza ECM.
Per accedere ai posti con ECM farà fede la data di arrivo della scheda di partecipazione con copia dell’avvenuto pagamento. Il costo, comprensivo di materiale didattico e coffee break.
BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO E APPLICAZIONI CLINICHE IN RIABILITAZIONE

Data: 30-31.05.2015
L’analisi del movimento sta acquisendo sempre più il ruolo di strumento indispensabile per la valutazione quantitativa della funzione motoria. Alcune conoscenze di base di biomeccanica del movimento sono perciò indispensabili all’operatore, sia esso medico, fisioterapista, tecnico ortopedico o tecnico delle attività fisico-sportive.
Il convegno ha l’obiettivo di fornire gli elementi conoscitivi per un utilizzo corretto ed efficace delle metodologie disponibili per l’analisi del movimento e per l’interpretazione delle variabili biomeccaniche in ambito riabilitativo e sportivo. La giornata di congresso si completa, infatti, con due workshop che si terranno nel giorno successivo (31 maggio), uno dedicato alla valutazione del movimento in ambito riabilitativo, il secondo dedicato agli aspetti di prevenzione del danno muscolo scheletrico in ambito sportive.
4° Congresso Nazionale
Il team “PIEDE DIABETICO” incontro tra gli specialisti per il futuro
Data: 19-21.02.2015
Il congresso organizzato dal Gruppo di Studio Interassociativo AMD-SID Piede Diabetico si terrà a Roma dal 19 al 21 Febbraio 2015 presso Complesso Angelicum, Pontificia Università San Tommaso d’Acquino, Largo Angelicum 1.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare il programma del congresso.
Corso di Formazione promosso da ISPO Italia su “Biomeccanica del Movimento”

Data: 29.11.2014
Il corso, coordinato da Carlo Frigo, intende fornire a medici, fisioterapisti, tecnici ortopedici e altre figure professionali sanitarie i concetti e le cognizioni di base per poter interpretare correttamente il significato delle grandezze biomeccaniche fornite da un laboratorio di analisi del movimento e utilizzare i principi biomeccanici anche per una migliore interpretazione dell’osservazione visiva.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare il programma del corso.
Evento Residenziale:
Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona amputata d’arto inferiore
Date: 10.10.2014 – 11.10.2014
L’obiettivo del corso è quello di trasferire tutte le conoscenze relative alla riabilitazione e protesizzazione della persona amputata.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sito www.ecmpiemonte.it e/o scaricare la locandina dell’evento dal seguente Link.
I soci ISPO che vorranno partecipare all’evento potranno avvalersi dell’accesso a costo ridotto.
Evento ISPO Italia in ExpoSanità
Data: 22.05.2014
Evento ISPO Italia in ExpoSanità: Ricerca e innovazione tecnologica nelle protesi, ausili e ortesi.
Il corso coordinato da Maria Grazia Benedetti è rivolto principalmente a: medici fisiatri, ortopedici e neurologi, fisioterapisti, neuropsicomotricisti, terapisti occupazionali, tecnici ortopedici, podologi, assistenti sociali, educatori, ricercatori, studenti.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare il Depliant dell’evento: PROGRAMMA EXPO ISPO 2014.
REHA Conference

Data: 29.04.2014
Nasce REHA Conference: la manifestazione affronta i temi inerenti la diagnosi, la terapia, la riabilitazione e la disabilità.
La conferenza si svolgerà a Roma il 29 aprile 2014, nel corso di un’intera giornata si affronteranno le principali tematiche inerenti l’ortoprotesica e la riabilitazione in Italia. Per ulteriori informazioni si prega di consultare il link: REHA Conference.
I CONGRESSO NAZIONALE
Date: 31.01.2014 – 01.02.2014
PROGRAMMA CONGRESSO DEFINITIVO
ISPO ITALIA è lieta di annunciare il primo Congresso Nazionale che si svolgerà a Bologna presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare la brochure del primo annuncio, nel quale troverete il programma completo, le modalità di iscrizione, i dettagli utili per la partecipazione e il soggiorno: Brochure Congresso ISPO ITALIA.
For further information please visit the following link: Brochure ISPO ITALIA Congress.
Il template per le comunicazioni libere è disponibile per il download al seguente link: Template Comunicazioni Libere.
Eventi 2013

http://www.ispo2013.org/images/registration_brochure.pdf
ISPO Italia è stata selezionata per presentare e coordinare il Symposium “ISPO 2013 World Congress” dedicato all’impiego di tecnologie digitali per la progettazione e produzione ottimizzata di protesi e ortesi.
Il Symposium sarà una sessione del Programma Ufficiale di ISPO 2013 World Congress, denominata “Manufacturing Technologies: the digital approach to design and produce Prostheses and Orthoses”.
Per presentare lavori su questa tematica di interesse, si prega di contattare direttamente Marco Cavallaro, Chair del Symposium: marco.cavallaro@ispoitalia.org.
Per la sessione dedicata, non bisogna pertanto considerare la scadenza indicata su www.ispo2013.org, valida invece per proposte di abstract su tematica libera.
Si ricorda infine che il Symposium si terrà in India, Hyderabad, tra il 4 e il 7 Febbraio 2013.
BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO: APPLICAZIONI CLINICHE IN RIABILITAZIONE

Date:
L’analisi del movimento sta acquisendo sempre più il ruolo di strumento indispensabile per la valutazione quantitativa della funzione motoria. Alcune conoscenze di base di biomeccanica del movimento sono perciò indispensabili all’operatore clinico, sia esso medico, fisioterapista, tecnico ortopedico o allenatore sportivo, per un utilizzo efficace dello strumento e per una corretta interpretazione del dato quantitativo.
Il corso si propone di presentare i concetti teorici in modo semplice ed accessibile mediante esempi concreti, e di mostrarne immediatamente i risvolti applicativi. Le prime tre giornate tratteranno rispettivamente di cinematica, dinamica, elettromiografia ed aspetti energetici. Saranno organizzate in una prima parte teorica, una seconda dedicata a strumentazione e misura, una terza pratico/dimostrativa. Il secondo ciclo di tre giornate sarà invece dedicato all’analisi della postura, del cammino, e di numerosi casi clinici di interesse riabilitativo, con risvolti nel settore dello sport e della valutazione medico-legale. Queste giornate saranno organizzate in una parte di studio fenomenologico, sia della postura che del movimento, una seconda parte di attività pratica di acquisizione ed elaborazione dati, una terza parte di analisi di casi emblematici. L’ultima giornata prevede anche, in finale, di affrontare alcuni aspetti legati alla gestione e organizzazione di un laboratorio di analisi del movimento, e fornirà i riferimenti di contesto nazionale e internazionale. Il corso si svolgerà a Milano, in Viale E. Forlanini 65.
|